http://www.microbiologia.unige.it/dpb/vidmain.gif

 

LMSE

Il laboratorio e la sua gente

Informazioni generali

Didattica

Ricerca

Altre Informazioni

 

Scuola di Specializzazione

Informazioni

 

Materiale Didattico

Programmi dei Corsi

Appunti-Lezioni

Altro-Lucidi-Schemi

Quiz ed Esercizi

Pubblicazioni recenti

 

Laboratori  di Diagnostica

Microbiologia Clinica

Virologia Clinica

Microbiologia Orale

Microbiologia Veterinaria

Virologia Veterinaria

Microbiologia Ambientale

Microbiologia Alimentare

 

 

Altro

Collaborazioni

Bacheca

Diversivi

Ultime scintille dal magico mondo

Qui inizia la magia

 

 

 


Dinamica delle Popolazioni batteriche

Il magico mondo dei microbi

Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche

DISC

Dipartimento di Scienze Chirurgche e Diagnostiche Integrate

Sezione di Microbiologia "C.A. Romanzi",

 Viale Benedetto XV, 6 - 16132 - Genova

tel. +39 010 33 51047


Counterdal 1 gennaio  2011

 

 

 

Prof. Eugenio A. Debbia
Università degli Studi,  Sez. Microbiologia-DISC

 Viale Benedetto XV, 6 - 16132 - Genova
Tel ++39 010-33 51047
Mobile 329 2605218,
 Mobile(2)  334 1356639


debbia@unige.it 

http://www.microbiologia.unige.it/dpb/indexxx.htm

 

L'estrema variabilità delle specie batteriche e il loro numero riflette l'elevata quantità di sequenze genetiche a disposizione dei microorganismi. La capacità di colonizzare i più disparati ambienti, incluso i siti più ricchi di sostanze antimicrobiche, è il risultato dell'espressione di questo numero quasi infinito di geni. La possibilità che hanno i batteri di scambiarsi  informazioni genetiche anche tra specie diverse rende disponibili a tutte le varietà di vita batterica un patrimonio genetico illimitato. A noi sta il compito di osservare ogni possibile evoluzione.   
Individuare la specie che più di ogni altra prevale in un determinato ambiente e identificare le caratteristiche genetiche che le permettono di emergere rispetto ad altre è il compito del microbiologo.   
Nel sito sono disponibili  vari spazi ove acquisire informazioni sulle ricerche in corso, sulla vita  e la didattica del nostro istituto, il numero e i programmi dei corsi per gli studenti e gli appunti delle lezioni.  Si può discutere o chiedere chiarimenti non solo ai docenti ma anche scambiarsi informazioni tra studenti, accedere a banche dati o appunti per preparare gli esami o valutare la propria preparazione attraverso i quiz. 

http://www.microbiologia.unige.it/dpb/+ger.jpg

   Haemophilus influenzae          Neisseria meningitidis          Streptococcus pneumoniae        Staphylococcus aureus              Moraxella catarrhalis                 bastoncini gram-negativi                             streptococchi